Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Istituto tecnico economico Salemi


Codice Meccanografico: TPTD00201B

Cosa fa

L’Istituto nasce come sezione staccata dell’I.T.C. “F.Ferrara” di Mazara del Vallo nell’anno scolastico 1985/86, per rispondere all’esigenza di offrire ai giovani del territorio un istituto tecnico finalizzato a formare i quadri intermedi dell’attività terziaria sviluppatasi nell’ultimo trentennio. Dall’anno scolastico 1998/99 è aggregato al Liceo Statale “F. D’Aguirre”.

L’Istituto ha raggiunto, nella sua breve esistenza, circa i 230 iscritti che consentono quasi tre corsi.

Nel 1989/90 ha aderito al Piano Nazionale Informatica nella consapevolezza dell’importanza dell’uso delle metodologie informatiche nel settore contabile ed aziendale.

Dall’anno scolastico 1994/95 ha cominciato a sperimentare, prima in una sola sezione e poi nei due corsi, il progetto sperimentale IGEA (indirizzo giuridico, economico, aziendale), che ristruttura il curriculum di studi del corso per “Ragioniere e Perito Commerciale”, in modo da favorire conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile.

Fanno parte della tradizione culturale della scuola gli interventi per l’educazione alla salute, le attività teatrali e gli interventi sulle problematiche giovanili.

Corso sera le – “SIRIO”

Dal 1997 è stata istituita una sezione serale per studenti lavoratori per offrire anche a chi ha abbandonato gli studi di avere una qualifica che ne permetta l’inserimento nel mercato del lavoro, considerato il fatto che la licenza media non costituisce più una garanzia per difendersi dalla disoccupazione. Il corso serale sperimenta il progetto SIRIO, il suo curriculum si differenzia da quello diurno sia per l’orario scolastico che per l’organizzazione didattica.

I.T.T. – “I.T.E.R.”

Nell’anno scolastico 2001/2002 con decreto n° 786 del 13/12/2001 dell’Assessorato BB.CC.AA. e P.I. è stato istituito un nuovo corso di studi: l’Istituto Tecnico per il Turismo “ITER”. La nuova qualifica risponde all’esigenza del nostro territorio in cui è presente un notevole patrimonio artistico, culturale, archeologico e paesaggistico e nel quale il fenomeno turistico può costituire un ulteriore sbocco lavorativo per i giovani. Tale corso è finalizzato a formare figure professionali qualificate con specifiche competenze organizzative ed esecutive nel settore turistico, capaci di interagire con il territorio e di inserirsi sia negli organismi regionali e provinciali che operano nel settore sia nelle imprese private che pubbliche.

Servizi

Indirizzi di studio

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Scarica la nostra app ufficiale su: