Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Indirizzo “informatica e telecomunicazioni” – articolazione “informatica”

indirizzo “informatica e telecomunicazioni” – articolazione “informatica”

Cos'è

Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”

  • ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
  • ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
  • ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
  • collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni” è in grado di:

  • collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
  • collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
  • esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo,nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
  • utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
  • definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso;
  • scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
  • descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;
  • gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;
  • gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali;
  • configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
  • sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza;

Nell’articolazione “Informatica” viene approfondita l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINEI annoII annoIII annoIV annoV anno
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua inglese33333
Storia22222
Matematica44333
Diritto ed economia22
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)22
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o attività alternative11111
Scienze integrate (Fisica)3 (1*)3 (1*)
Scienze integrate (Chimica)3 (1*)3 (1*)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica3 (1*)3 (1*)
Tecnologie informatiche3 (2*)
Scienze e tecnologie applicate **3
Complementi di matematica11
Sistemi e reti444
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni334
Gestione Progetto, organizzazione d’impresa3
Informatica666
Telecomunicazioni33
Totale ore di attività ed insegnamenti generali2020151515
Totale ore di attività ed insegnamenti d’indirizzo12 (5*)12 (3*)17 (8*)17 (9*)17 (10*)
Totale complessivo ore3232323232

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici;
le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti
tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono
programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo
monte-ore.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli
insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero
di ore, il successivo triennio.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Sant’Anna -Santa Ninfa (TP)

  • CAP

    91029

  • Orari

    Orari di apertura al pubblico degli uffici di segreteria, situati in Via Roma, 1 e via Italia 100

    per utenza esterna ed interna:
    07.30-13.30 Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato
    07.30-13.30 Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato
    14.30-17.30 Martedì, Mercoledì, Giovedì
    14.30-17.30 Martedì

Scarica la nostra app ufficiale su: